I nostri progetti sono pensati e realizzati in funzione dei bisogni delle persone
I nostri interventi sono a lungo termine.
La nostra vocazione è il sostegno allo sviluppo del paese in cui operiamo.
- Non imponiamo i nostri valori e la nostra visione.
- Non esportiamo modelli contestualizzati nella realtà della società da cui proveniamo
- Operiamo conoscendo approfonditamente la realtà locale
- Promuoviamo programmi espressi , elaborati e richiesti dalle popolazioni locali a partire dai loro reali bisogni;
- Operiamo in collaborazione con le autorità e i leader locali;
- Operiamo nelle strutture o nei servizi pubblici già esistenti;
- I nostri interventi sono integrati: considerano complessivamente i bisogni dell’individuo nei suoi diritti alla nutrizione, alla salute, all’istruzione e al lavoro.
- I nostri interventi sono appropriati :alla cultura e alle capacita’ tecnico economiche del paese di intervento e rientrano negli indirizzi di sviluppo espresse dai governi nazionali o nei reali standard socio assistenziali locali.
- I nostri interventi sono sostenibili: una volta cessato il nostro intervento le autorità e le comunità possano continuare a mantenere le realizzazioni operative nel rispetto dei principi concordati.
- I nostri interventi sono a lungo termine: per cambiare bisogna restare. Pertanto escludiamo gli interventi d’urgenza brevi e la loro conseguente mediatizzazione accompagnata dall’immancabile marketing del dolore. Non sono i finanziamenti a portarci nei luoghi ma i bisogni della gente. Noi non viviamo e prosperiamo sulle tragedie. E sosteniamo col nostro esempio un modello di intervento etico e altamente efficace.
I nostri Progetti li abbiamo suddivisi in 4 categorie come segue:
EDUCAZIONE E FORMAZIONE
- Settanta più Trenta
SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE
- Settanta più Trenta
SANITA’
- Formazione Medici Locali
- Campagne Sanitarie di Prevenzione
- Ristrutturazione Centri Sanitari
- Fornitura Apparecchiature Mediche