Progetto: CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE CARETHEPEOPLE
Fino all’anno scorso il Centro di Aggregazione Sociale (CAS) era situato nella Casa Del Sorriso, oggi ci stiamo attrezzando per spostarlo nella nostra sede di Carethepeople, già sede del Centro di Ascolto.
Il progetto, definito attraverso un processo di costruzione partecipata di uno spazio polifunzionale dinamico, è un luogo di promozione dell’agio e di prevenzione del disagio. Un luogo che favorisca l’incontro fra molteplici fasce d’età e di interessi. Un luogo che possa diventare un vero punto di riferimento.
Obiettivo del Centro di Aggregazione Sociale CarethePeople
- E’ un progetto che si rivolge ad una utenza indifferenziata, pur promuovendo la partecipazione ed il coinvolgimento attivo di persone con difficoltà e offre ampie opportunità di impegno e utilizzo del tempo libero, a valenza formativa e socializzante, nonché promuove momenti di incontro con finalità di prevenzione in relazione a stati di solitudine e di disagio
- E’ uno spazio dove le persone non possano solo incontrarsi, ma anche fare le cose che piacciono e per le quali è necessario uno spazio ben definito ed attrezzato.
- Lo scopo è offrire ai frequentatori, alle famiglie e a chi opera con i giovani (insegnanti, educatori, operatori, ecc) uno Spazio di Aggregazione (CAS) e servizi progettati sulla base dei loro bisogni, sinergici rispetto alle risorse già esistenti.
Come è strutturato il Centro di Aggregazione Sociale CarethePeople
Per i frequentatori, in particolare nella fascia di età 11-25 anni:
- promuoviamo la motivazione allo studio utilizzando le alleanze tra coetanei per supportare chi vive qualche momento di difficoltà scolastica ed attivare momenti di sostegno e supporto allo studio con l’ausilio di personale idoneo per chi ne avverte la necessità;
- contrastiamo attraverso la vicinanza e l’ascolto momenti di disagio sia scolastico che familiare che relazionale evitando la dispersione scolastica e come forma di prevenzione all’utilizzo di sostanze o al far insorgere condizione atte a favorirne l’uso o il disagio giovanile.
- sono disponibili una piccola biblioteca, computers, accesso a internet, per offrire corsi di lingua e informatica, chitarra, mostre, si organizza un cineforum e laboratori di multimedialità (fotografia, web designer …) nell’intento di dare ai giovani e adulti una possibilità costruttiva di tempo libero e di incontro e confronto. Altre attività offerte giochi da tavolo, playstation, wii, ecc; merende, spuntini, feste, serate karaoke, incontri di cultura generale e su argomenti di interesse sociale.
Le nuove tecnologie rappresentano, per CarethePeople, un terreno sul quale si può giocare il benessere a breve e a lungo termine della collettività, in quanto possono consentire grandi possibilità di crescita culturale, di modernizzazione dei servizi e di sviluppo sociale.
In questo contesto risulta evidente l’importanza della promozione tra la cittadinanza di una maggiore competenza nell’uso dei Nuovi Media e di una maggiore consapevolezza relativamente ai rischi e ai danni nei quali possono incorrere i minori che sono in situazione di non sufficiente protezione rispetto all’accesso al mondo virtuale.
CONTRIBUZIONE
Il sostegno richiesto per questo progetto è libero e serve per poter gestire tutte le richieste di aiuto e anche le attività che organizziamo soprattutto per i bambini e ragazzi
CAUSALE per il versamento di questo Progetto: CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE
Per informazioni sul questo Progetto scriveteci a: info@carethepeople.it